- La guerre è specciate
Poesie, racconti, canzoni popolari, filastrocche, motti, soprannomi.
Uagnù stateve citte.............aspettate,
sendime la radie, la guerre è specciate.
Finalmende a case ne petime scìe,
vogghie abbrazzà megghierme, le figghie mìe.
A Cuarate la gende m'aspette,
'mezze a la chiazze, pe la Bannette.
Tenghe da recuperà chisse anne de vite,
la famigghie, l'amisce, le spartite.
Chesse cause me meneie da penzà,
mendre l'alte steine a zembà.
De l'euforie, però, passò subbete lavoglie,
a sendì chere ca deceie u Marescialle Badoglie:
"Le forze italiane, agli attacchi reagiranno,
da ogni parte essi verranno!".
Inde a nudde vediebbe u suenne svanite,
nan'erre possibele.......n'aveiene tradite.
Nan zapeie chiù ce vedeie Cuarate;
tutte dà abbasce se sendeine abbandenate.
Faciebbe a tiembe a spedì na cassette;
mettiebbe chere ca peteie, pure u affette,
'nzieme a ne quadre e a tutte le spartite,
a chera museche, ca pe miche erre la vite.
"Famme ne favore, puertele a Cuarate,
me raccomande a le figghie mie ava esse cunzegnate".
Doppe qyualche die u Calvarie accumenzò:
la storie de tanda uagnune subbete specciò.
Pure de miche cadì la stelle,
abbasce a mare, 'nzieme a la "Petrelle".
U destine però tutte nan pote,
nan'ave arresciute a destrugge chesse note.