Santa Teresa dei Maschi
Chiese, strade e piazze storiche, monumenti, palazzi ed edifici storici, insediamenti rupestri.

Il complesso, fatto costruire dai padri Carmelitani Scalzi, fu edificato in due momenti differenti: il convento nel 1671, la chiesa nel 1690.
Il gusto spiccatamente rinascimentale è ravvisabile già nella facciata della chiesa, tripartita da lesene; caratterizzata da un portale con scalinata, essa è dominata da un grande finestrone, sovrastato da un acroterio, ai cui lati si aprono due nicchie riccamente decorate. Completa l’esterno un’imponente cupola su tamburo.
L’interno, a croce greca, presenta i quattro bracci coperti da volte a botte; tre cappelle si aprono su ciascuna delle pareti laterali.
Adornano la chiesa pregevoli tele di Andrea Miglionico (XVIII secolo) raffiguranti scene di vita di S. Giuseppe e S. Teresa.