Chiesa di Santa Pelagia
Chiese, strade e piazze storiche, monumenti, palazzi ed edifici storici, insediamenti rupestri.
La chiesa, edificata probabilmente nel XII secolo, divenne, agli inizi del XVI, centro spirituale della colonia lombarda formatasi al seguito della duchessa Isabella Sforza d’Aragona; pertanto fu dapprima dedicata, dai padri agostiniani, a S. Ambrogio come rivela la scritta incisa sulla facciata.
Attualmente dedicato a S. Anna, l’edificio, almeno nell’aspetto esteriore, può essere datato, secondo gli esperti, all’XI secolo; la facciata, rimaneggiata in epoche successive, presenta pezzi di scultura della struttura originaria quali, ad esempio, un’aquila ad ali spiegate con un cervo accovacciato ai suoi piedi, due pavoni che si fronteggiano, un grifo alato.
L’interno, arredato con un altare di legno dorato, sul quale si scorge un crocifisso ligneo del XVI secolo, è abbellito con quattro statue di santi, disposti su due piani, e con numerosi dipinti.