‘Mmezze o Bòrghe - in mezzo al borgo cittadino
Poesie, racconti, canzoni popolari, filastrocche, motti, soprannomi.
Quanne a Terrèzze arrëive ‘mmezze o bòrghe, me sèende u còre chiëine d’allegrëje; jà camme ce me s’àpre ‘nnanze u mònne, e ppure sëule, stòche ‘ncumpagnëje. Percè me vàide tanda paisäne Ch’a ccròcchie a ccròcchie stàune ‘nzumeläte, parlènne de contratte e de fatëiche, o camme ànne trascorse la sciurnäte. Mendre pènze acchessëje, uàrde la Torre Alzäte o cile e re ccambäne ‘mpezze, ca daune u tücche du timbe ca scorre. Lundäne, quante ddà u pentire ‘ndrèzze, totte la Pògghie alla memorie corre, e u còre mëje u sènde ind’a Terrazze.
Quando a Terlizzi arrivo nel Borgo cittadino, mi sento il cuore pieno d’allegria; e come se davanti agli occhi mi si aprisse il mondo, e anche se sono solo, mi sento in compagnia. Perché vedo tanti compaesani Che si sono radunati a capanelli, e parlano di contratti e di lavoro, o di come hanno passato la giornata. Mentre penso queste cose, guardo la Torre Rivolta verso il cielo con le campane in cima, che danno il tocco dello scorrere del tempo. Lontano, quando indirizzo là il mio pensiero, mi viene alla memoria tutta la Puglia, e sento il mio cuore dentro Terlizzi.