350 mila euro per i 4 consiglieri del Presidente
La Giunta ha approvato una variazione per rimpolpare i compensi dei “suggeritori” del Governatore
(3).jpg)
No, non si tratta degli eletti nel parlamentino regionale, ma di esperti professionisti che suggeriscono il primo uomo pugliese. E a pagamento.
La Giunta Regionale ha approvato proprio ieri una variazione di 80 mila euro per rimpolpare il capitolo riguardante i “Compensi ai consiglieri del Presidente”. La variazione è stata effettuata attingendo ad un altro capitolo, sempre del settore dell’Ufficio di Presidenza: quello delle spese di organizzazione di manifestazioni, convegni e altro. Inizialmente, erano stati previsti infatti 350 mila euro. In un secondo momento, ci si è resi conto che il capitolo relativo a quei compensi non raggiungeva tale previsione e così, si è approvata la variazione.
Quest’ultima però, ha carattere straordinario e, come tale, si effettua solo in casi di urgenza e necessità inderogabili. Ma facciamo un passo indietro.
La strana figura del collaboratore-consigliere è sempre esistita e molti Presidenti si sono avvalsi di eccelse competenze in alcuni settori. I consiglieri possono essere al massimo quattro e la loro nomina è assolutamente discrezionale (come quella di Ostillio, l’ex Assessore che lo diventò dopo l’incarico in Giunta).
Attualmente invece –ma da viale Nazario Sauro assicurano che sia una situazione temporanea- di consiglieri del “Re” ce n’è solo uno, ed è l’avvocato Mimmo Clarizio.
È bene precisare, sebbene sia cosa nota, che la Regione già si avvale della sua avvocatura interna, oltre ad un esercito di professionisti esterni, che costano ai cittadini quasi 11 milioni di euro all’anno. Ma il Presidente si circonda di un avvocato come consigliere, e può farlo senza ombra di dubbio.
Quello che però, stupisce è la variazione, perché la Regione non era assolutamente costretta a farla anzi, è un atto del tutto straordinario che manda un messaggio molto chiaro: per ora il consigliere è solo uno, ma presto i posti vuoti saranno riempiti. Insomma, non c’è alcuna intenzione di risparmiare su qualcosa di discrezionale (perché, come su scritto, è il Presidente che può scegliere quanti consiglieri avere entro un massimo di quattro). Ora, la variazione è stata approvata e buona notte.
Ammettiamo dunque, che il Presidente scelga di avere quattro consiglieri. Ognuno prenderebbe la bellezza di sette mila euro al mese. Perché i consigli costano, si sa. Ma non è tutto.
I fidati consiglieri godono anche del rimborso per tutte le spese connesse alla loro preziosa (e cara) collaborazione. Da viaggi, alberghi, ristoranti e chi più ne ha più ne metta. E a questo punto, alcune domande sorgono spontanee.
A che serve, tanto per dirne una, un esperto del settore turistico quando esiste un assessorato, con tanto di impiegati e dirigenti e tecnici? E che serve un avvocato, quando la Regione ha la sua Avvocatura e si avvale già di numerosi esterni esperti del diritto?
La lista potrebbe allungarsi, ma non è il caso.
Ciò che rileva qui è che in un periodo di crisi e di amari sacrifici richiesti ai cittadini, la Regione abbia provveduto a rimpolpare le casse di questi compensi per aprire le porte anche ad altri tre consulenti. Professionisti dalle competenze che si aggiungono a quelle già esistenti all’interno del maxi schieramento di personale regionale. Il tutto, alla modica cifra di 350 mila euro per quattro abilissimi suggeritori.
di Federica Stea
Altre news
Altre news
Le più commentate
Le più commentate
Le più lette
Le più lette
Si chiede ai cittadini di stringere la cinghia,si chiudono ospedali,abbiamo l'acqua pubblica più cara d'Italia ed i nostri ammin istratori regionali che fanno? Se ne fregano e spendono e spandono. Rispondi a anicam
vergogna, e questo sarebbe un candidato per governare il Paese? Rispondi a marietta20
E noi poveri ex CCR in mobilità viviamo con 420,00 euro al mese quando ce li danno. La Regione Puglia cosa propone per noi? Invece di darci lavorare, ci fsa fare dei corsi professionali che non servono a niente, visto che li abbiamo fatto anni fà ma, servono sono a far lavorare i centri di formazione che sono in ceicrisi.VVergona Ve Rispondi a bariorso
@Nisha.....Sono d'accordo con lei!!!! come ho già avuto modo di dire è una vergogna!!!!!! ritengo che la nostra regione abbia problemi ben più seri.... Rispondi a lealidiicaro
Mentre loro spendono a noi resteranno solo le mutande. Rispondi a nisha